Orari di Apertura: Lun - Ven: 09:00 - 13:30 || 14:30 - 18:00 , Sab - Dom: CHIUSO

Polizza “Cat Nat”: obbligatoria entro il 31 marzo 2025 per le imprese italiane

Proteggi il patrimonio della tua azienda in caso di eventi calamitosi.

 

L’Italia è un Paese ad elevato rischio sismico e idrogeologico: terremoti, frane e alluvioni rappresentano una minaccia sempre più concreta per le imprese. Per questo motivo, la Legge di Bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ha introdotto l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Inizialmente previsto per il 31 dicembre 2024, il termine per l’adesione è stato prorogato al 31 marzo 2025 dal Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024, convertito in L. n. 15/2025).
 

Chi è soggetto all’obbligo?

 

Devono stipulare la polizza tutte le imprese con sede legale in Italia o con stabile organizzazione nel territorio nazionale, iscritte al Registro delle Imprese. In particolare:

  • Imprese individuali

  • Società di persone

  • Società a responsabilità limitata (SRL)

Sono escluse dall’obbligo le imprese agricole, in quanto soggette a una diversa normativa assicurativa.
 

Quali beni devono essere assicurati?

 

La polizza deve coprire i danni direttamente causati da eventi naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni ai seguenti beni aziendali:

  • Terreni e fabbricati

  • Impianti e macchinari

  • Attrezzature industriali e commerciali

Questi beni corrispondono alle immobilizzazioni materiali indicate all’art. 2424 del Codice Civile.
 

Perché stipulare la polizza Cat Nat?

 

Oltre all’obbligo normativo, la polizza offre diversi vantaggi concreti per le imprese:

  • Tutela del patrimonio aziendale

  • Riduzione di tempi e costi di ripristino, garantendo continuità operativa

  • Accesso agevolato a risorse pubbliche, contributi e finanziamenti

  • Prevenzione dei rischi, stimolando un’analisi preventiva dei pericoli e una migliore gestione delle emergenze
     

Cosa succede in caso di inadempienza?

 

Attualmente non sono previste sanzioni dirette per chi non stipula la polizza entro i termini. Tuttavia, l’inadempimento può impedire l’accesso a contributi, agevolazioni o finanziamenti pubblici, anche se non direttamente legati ad eventi calamitosi.
 

Quanto costa la polizza?

 

Il costo varia in base a:

  • Dimensione dell’azienda

  • Livello di rischio dell’area geografica in cui opera
     

Affidati a Promosib

 

Hai tempo fino al 31 marzo 2025 per metterti in regola.
Chiedici una Consulenza gratuita, per scoprire insieme la soluzione più adatta alla tua azienda.

Hai Domande sui Nostri Servizi?

whatsapp